Storia dei gioielli ai tempi dell’antica Mesopotamia
La Mesopotamia, fu definita la culla della civiltà umana perchè fu uno dei primi posti al mondo dove si poté osservare un’autentica ascesa di tecnologia, religione.
La Mesopotamia, fu definita la culla della civiltà umana perchè fu uno dei primi posti al mondo dove si poté osservare un’autentica ascesa di tecnologia, religione.
La giornata nazionale della donna, più comunemente definita festa della donna ha ormai assunto una connotazione consumistica ma ben altre son le radici sulle quali affonda questa commemorazione.
Trascorsi circa 100 mila anni dai primi semplici gioielli fatti africani costituiti da ossa, conchiglie e pelle di animale, l’impero egiziano inizia la conquista del mondo
I gioielli hanno da sempre rappresentato una importante espressione della cultura e delle tradizioni umane. Sin dai tempi in cui i primi homo sapiens iniziarono ad utilizzare i primi abiti e strumenti circa 100 mila anni fa, si adornavano con oggetti prodotti con qualsiasi materiale disponibile.
Con il passare del tempo le tecniche di realizzazione e di raccolta delle risorse sono diventate sempre più sofisticate rendendo possibile la produzione di oggetti sempre più belli e complessi.
San Valentino nel mondo ha un significato molto ampio che richiama tutte le sfaccettature dell’amore. In questo periodo si celebra amore ed affetto nei confronti dei propri cari.
La leggenda vuole che la fede sarda fosse un filo d’oro tessito dalle janas, le antiche fate che abitavano la Sardegna, regalato da un uomo innamorato alla sua amata, che doveva indossarlo all’anulare sinistro, sulla piccola arteria dove il sangue scorre dritto al cuore. Le micro sfere che costellano la sua superficie rappresentano i chicchi di grano, sono disposte a formare un ricamo, sicuro auspicio di prosperità per un amore che nasce. Qualsiasi sia il vostro amore, tra mito e realtà non è difficile credere che simili capolavori siano stati creati dalle mani sapienti degli orafi sardi….mani magiche. Questo antico gioiello, fu trovato fra i tesori sommersi e ritrovati di un veliero Francese esploso in mare nel 1812. Come da tradizione, le donne non erano ben accette a quell’epoca fra l’equipaggio ed è quindi ipotizzabile che fosse un pegno d’amore lasciato da qualche donna Sarda nella terra ferma. La fede sarda è un artefatto in argento o …