Specie nei primi periodi in cui si insediava questo nuovo (ma in realtà antico) sistema di compravendita, si sentiva parlare di Compro Oro a Domicilio o Compro Oro Online. A prescindere dalla modalità operativa del singolo “compro oro”, le norme contenute nel T.U.L.P.S., in materia di operazioni con oggetti preziosi, sono sempre applicabili. Il “compro oro” può acquistare preziosi, soltanto da persone maggiorenni munite di documento d’identità. La transazione deve avvenire obbligatoriamente di persona e sarà ripresa dalle telecamere di sicurezza (obbligatorie anche quelle). Il “compro oro” inoltre, è obbligato a tenere un apposito registro, il “Libro delle antichità, preziosi e beni usati” vidimato dalla Questura, per le operazioni giornaliere di compravendita e con i dati dei clienti. Detto registro deve rimanere nei locali adibiti all’attività in quanto le forze dell’ordine devono poter controllare le operazioni in ogni momento. I preziosi acquistati devono rimanere a disposizione per 10 giorni per eventuali controlli. Oltre alla licenza della Questura, …
Leggi tuttoCompro oro a Domicilio (No al domicilio o su internet)