STORIE (16)
I gioielli hanno da sempre rappresentato una importante espressione della cultura e delle tradizioni umane. Sin dai tempi in cui i primi homo sapiens iniziarono ad utilizzare i primi abiti e strumenti circa 100 mila anni fa, si adornavano con oggetti prodotti con qualsiasi materiale disponibile. Con il passare del tempo, il progresso tecnologico ha consentito agli artigiani di plasmare metalli e pietre preziose dando vita a vere e proprie opere d’arte che hanno influenzato significativamente intere culture. Queste, esprimevano condizioni quali la ricchezza, il rango, l’affetto nei confronti di qualcuno, l’appartenenza politica o religiosa. Questo ha permesso all’arte orafa di diventare una costante ricerca di tecnica e raffinatezza. Lo sviluppo delle tecniche ancestrali per la fabbricazione dei gioielli affonda le proprie radici in tre antiche civiltà: Egiziana, Indiana e Cinese. La tradizione millenaria europea di produrre gioielli è arrivata molto dopo e tutt’oggi risente della loro influenza a distanza di quattro mila anni.
L’India ha sviluppato nel corso del tempo una connessione che rende i gioielli parte integrante della vita quotidiana e della religione. Dal momento che è stata la prima a conquistare l’arte della raccolta e della lavorazione dell’oro, è fra le mete più ambite per il commercio.
La Cina, dall’altra parte del mondo, è riuscita a diventare la forza trainante dello sviluppo di quest’arte per tutta l’Asia. Lo stile cinese, che si basa su soggetti quali la natura, gli animali ed i draghi, è ancora oggi molto popolare.